ego@egosumedu.it

ego@egosumedu.it

risorsa 141@300x

©EgoSumEducazioneCinofila

Collare o pettorina?

2024-03-27 09:14

Array() no author 82113

cani,

Collare o pettorina?

Non chiederlo ad alta voce!


Puoi scatenare una rissa.


Da un lato, quelli della vecchia scuola, che non usano altro che il collare. Meglio se a strozzo o semistrozzo: lo strumento del controllo (che tristezza).


Dall'altro lato, coloro che vedono nel collare solo ed esclusivamente uno strumento di tortura ed in te che lo usi un violento (che esagerazione!).


Gli uni e gli altri, son bravi solo loro, sanno tutto loro.


La giusta risposta alla domanda "collare o pettorina?" dovrebbe essere: dipende.


Dipende dal cane, dalla tua sensibilità, dalla tua capacità e dalla tua esperienza.


Personalmente ritengo che il collare sia per pochissimi:


  • È troppo facile trasformarlo in uno strumento di violenza. Guardati attorno... Vedrai, continuamente strattonati, strangolati, a volte sollevati di peso per il collo, persino cani di piccolissima taglia. Scene raccapriccianti.

  • Non mi piace chi usa il collare a strozzo per contenere il cane. C'è un problema di relazione in questa intenzione.

  • Il collare non insegna al cane a non tirare. Asseconda solo la tua incapacità di investire energie e tempo nella soluzione del problema.

  • Il collare può interferire, se mal gestito, nella comunicazione del cane con altri soggetti, impedendogli o distorcendo una serie di movimenti del corpo.

  • Il collare, spesso mal utilizzato, può impedire al cane persino di abbassare il capo per annusare le minzioni altrui, privando la passeggiata del suo scopo sociale e di gratificazione.

  • È pensiero comune che tramite il "colpetto" al collare (e quindi al collo del povero cane), si indichi un cambio di direzione, uno stop. Per piacere... Basta una mezza parola, o un verso, o ancora un gesto della mano. Il cane è un eccezionale comunicatore ed è, per nostra fortuna, estremamente collaborativo; non serve dare colpetti.

Preferisco, lo avrai capito, la pettorina.


È indubbiamente più difficile, per un comune conduttore, fare danno, con una pettorina.


Se serve contenere il cane (perché scatta alla vista del nemico giurato), è ugualmente efficace, anche senza strangolare l'animale.



Quale pettorina?


  • Pettorina Svedese: quella con la fascia orizzontale sul petto (nell'immagine, in alto). Su quella fascia il cane si appoggia mentre tira come un dannato. E più tu resisti, più lui si appoggia e tira. Una goduria per il cane, un inferno per te.

  • Pettorina ad H ( nell'immagine, in basso ): lascia libera l'articolazione della spalla e non schiaccia la trachea. Permette il compimento di ogni movimento del corpo, quasi come se il cane fosse nudo, e quindi la corretta comunicazione intraspecifica.

42598480-3e8a-4caf-ab51-ac47a08216d1-829313324.png



24/11/2022