ego@egosumedu.it

ego@egosumedu.it

risorsa 141@300x

©EgoSumEducazioneCinofila

La Piramide dei Bisogni del Cane - quarto gradino: i Bisogni di Accreditamento

2024-04-16 17:56

Array() no author 82113

cani, piramide dei bisogni,

La Piramide dei Bisogni del Cane - quarto gradino: i Bisogni di Accreditamento

Il gioco inizia a farsi duro. Al quarto gradino della Piramide dei Bisogni ci troviamo a fare i conti con i bisogni di accreditamento

Il bisogno di accreditamento si concretizza nell'autoefficacia del cane, ossia nella sua consapevolezza di essere capace di fare la tal cosa, di essere bravo nel fare la tal altra, nel sentirsi apprezzato all'interno del gruppo famiglia.

Questo bisogno ci fa comprendere la complessità della mente di ogni cane, che deve essere visto come persona (non umana) dotata di unicità ed individualità, di un proprio carattere e di emozioni profonde, di propensioni, preferenze e di capacità da sviluppare.

Ecco come appagare il bisogni di accreditamento:


  • giochi e attività creative alla sua portata, quindi non certo richieste che possano gettarlo in uno stato di frustrazione e sconforto. Via via, le attività saranno sempre più strutturate affinché il cane possa ampliare la zona di sviluppo (o di apprendimento) attuale (ZSA) assorbendo la zona di sviluppo prossimale (ZSPr), spingendosi verso la zona di sviluppo potenziale (ZSPt)
  • coinvolgimento nelle attività della famiglia, in quanto membro attivo ed apprezzato del gruppo
  • lodi, verbali e non: parole, contatto, carezze, che gli dimostrino approvazione ed affetto

È sempre più evidente che qui su non ci si può saliere, se prima non vengono soddisfatti i bisogni che costituiscono i primi tre gradini della Piramide dei Bisogni (se ti serve un ripasso, trovi tutto qui: 


Ego Sum Educazione Cinofila

)



16/04/2024