L'ignoranza, in tema di guinzaglio e, in particolare, di lunghezza del guinzaglio, è abissale. Il 99% delle persone dirà che >. ... E via, tutti a comprare guinzagli di 1,5 metri e maniglie e a sputare in faccia a quelli col flexy di 6 metri. Ma dove diavolo lo hanno letto??? Certamente non nell'ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/09/06/13A07313/sg La norma prevede infatti ben altra cosa, ossia l'obbligo di >. Significa che puoi usare un guinzaglio di 20 metri, da accorciare a una misura non superiore a 1,5 metri nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico. Veniamo al "buonsenso". È inaccettabile obbligare un cane, nato libero e senza collare, cugino del lupo, a condurre una vita a 30-50 cm dal nostro corpo. Il cane, in passeggiata, deve avere la libertà di abbassare il capo per annusare, deve potersi prendere piccoli spazi per andare comodamente al cesso e comunicare con i conspecifici. Quindi: NO alla maniglia! ... e NO al flexi, che insegna al cane a tirare, oltre ad essere pericoloso!
Che fare, allora? Il guinzaglio da 3 metri, riducibile a 1,5 con moschettone, è un buon compromesso. Ad ognuno la scelta di allungare (o addirittura liberare), con coscienza ed intelligenza, quando possibile.
Ricordo l'obbligo di portare sempre con sé la museruola (che non significa "indossata"). Consiglio di assicurare tutti i cani (anche i chiwawa) contro i danni a cose e persone.
04/11/2022