ego@egosumedu.it

ego@egosumedu.it

risorsa 141@300x

©EgoSumEducazioneCinofila

Socializzazione alla recinzione: NO!

2024-04-10 19:39

Array() no author 82113

cani,

Socializzazione alla recinzione: NO!

Anche questa volta devo dirti che la riposta alla domanda: "durante la passeggiata, posso far socializzare il mio cane con quelli che stanno nei giardini delle case, al di là delle recinzioni o dei cancelli?" è un NO.

Come prima cosa è doveroso precisare che questa modalità di interazione non è socializzazione: la socializzazione richiede che i cani siano liberi, in spazi e luoghi adeguati alla gestione della prossemica ed all'espressione di tutto il repertorio comunicativo; il cancello o la recinzione non sono luoghi di socializzazione.

Cosa, allora, dovresti fare?


  • se possibile, allargarti per allontanarti dalla recinzione
  • continuare a camminare
  • evitare l'interazione dei cani (il tuo al guinzaglio, l'altro all'interno della proprietà)
  • se necessario, gestire la situazione portando via il tuo cane

Veniamo ai principali motivi:



  • rispetto per il cane che sta al di là della recinzione che, continuamente sotto stimolo e stress, non può trovare la quiete (ricordi la piramide dei bisogni? La trovi qui Ego Sum Educazione Cinofila)
  • aspettative: ogni istante della passeggiata il tuo cane avrà l'aspettativa di fermarsi ai cancelli, tutti, per interagire (anche in modo spiacevole) con altri cani
  • l'aspettativa porterà il tuo cane a tirare verso i cancelli e tu, ovviamente, lo seguirai; la gestione della passeggiata sarà nelle mani del tuo cane
  • a questo punto sarai sconnesso dal tuo cane in passeggiata e avrai perso la leadership
  • sarai anche riuscito ad insegnargli a tirare (e a "tirare verso")

Direi che sono ottimi motivi per cambiare, subito, abitudini.



09/04/2024