ego@egosumedu.it

ego@egosumedu.it

risorsa 141@300x

©EgoSumEducazioneCinofila

Educatore o Addestratore? Facciamo chiarezza

2024-04-28 18:46

Array() no author 82113

cani, educazione,

Educatore o Addestratore? Facciamo chiarezza

I due termini sono spesso usati impropriamente come sinonimi, anche perché moltissimi ciarlatani del settore, che operano nell'ambiente cinofilo senza alcun titolo, si autoproclamano talvolta Educatori e talaltra Addestratori, un po' come cambia il vento, creando grandissima confusione.

Educatore e Addestratore sono in realtà figure (si spera) professionali ben distinte, con obiettivi differenti.

Educare significa rendere edotto (dal latino educĕre: estrarre, tirar fuori da).
L'educatore lavora con la famiglia aiutandola a creare le basi per una relazione ed una vita col cane felici:


  • accompagna la famiglia in un percorso di conoscenza del cane come individuo, a riconoscerne e ad appagarne i bisogni di specie
  • risolve comportamenti problematici
  • insegna alla persona di riferimento ad essere il leader che guiderà il cane alla scoperta del mondo, rendendo serena la vita del cane nel sistema famiglia e nell'ambiente sociale nel quale è inserito

In ambito Educativo distinguiamo


tre approcci

, di cui scriverò prossimamente:



  1. il metodo classico
  2. il metodo gentile
  3. il metodo cognitivo zooantropologico.


Addestrare

significa rendere destro.



L'addestratore lavora con il cane

, valorizzandone il patrimonio genetico, sviluppando quindi le sue innate capacità, preparandolo per specifiche attività di lavoro (ricerca, soccorso, ...) o abilità sportive (obedience, utilità e difesa, ...).





Abbiamo anche un terza figura, quella dell'


istruttore/tecnico

, che



  • effettua percorsi di riabilitazione comportamentale di cani con patologie del comportamento (aggressivi, fobici, ...)
  • è altamente formato nella preparazione dei binomi a svolgere attività sportive.

28/04/2024