ego@egosumedu.it

ego@egosumedu.it

risorsa 141@300x

©EgoSumEducazioneCinofila

Tuoni e Botti. Come comportarsi

2024-05-31 17:36

Array() no author 82113

cani,

Tuoni e Botti. Come comportarsi

Tema scottante, perché è ancora radicata, anche tra i professionisti del settore, e diffusissima (lo dice persino tuo cugino) la convinzione che le paure vengano rinforzate.


La moderna cinofilia, che poggia sull'etologia e non sulla fanta-scienza, ci insegna che le paure non vengono rinforzate.



Quel che possiamo rinforzare sono i comportamenti del cane, non i suoi sentimenti.


Chi dice il contrario, si aggiorni. La cinofilia degli anni '90 è più che sorpassata, fortunatamente.



Veniamo al dunque; immagina ...



1° scenario



In questo primo spaccato di vita, vediamo dei ragazzi che si godono i fuochi d'artificio urlando, bevendo, ed ignorando il cane.



L'amico del cugino, addestratore di leoni, gli ha detto che il cane deve essere ignorato per non rinforzare la paura.



Osserva bene il cane: tremante, ricurvo, coda tra le gambe, orecchie sparate indietro... è terrorizzato ed è abbandonato a se stesso.



Nel momento in cui avrebbe bisogno di conforto, la sua famiglia fa finta di non vederlo.


La sua famiglia se ne frega totalmente.



bella famiglia di merda>>, pensa Fido mentre muore di paura.




2° scenario



Abbiamo ancora un cane terrorizzato. Questa volta è colpa del temporale.



A differenza del suo collega capitato in una famiglia di imbecilli, ha cercato ed ottenuto conforto dalla sua base sicura che, con atteggiamento positivo, cerca di sdrammatizzare il momento.



Questo è quanto basta al cane per sentirsi rassicurato.



È anche probabile, se non parliamo fobie, che il cane si rassereni.




Esistono diverse strategie educative per far sì che i cani non sviluppino o imparino a gestire le paure.



Una di queste è, appunto, il non ignorarli.



Un cane che chiede il tuo aiuto deve sempre trovare conforto.



Unico appunto: se pure tu hai paura dei temporali, non sei esattamente la persona giusta per confortare il cane. Gli faresti capire che ha ragione a cagarsi sotto. Evitiamo...